
Scopri la Liguria del Levante!
In Cammino alle Porte delle Cinque Terre
Mercoledì 22 > Domenica 26 ottobre (5 giorni, 4 notti)
Un viaggio nel Levante Ligure ai confini del Parco delle Cinque Terre. Percorreremo il Sentiero Verde Azzurro tra borghi come Monterosso, Vernazza, Bonassola, Framura, Moneglia. Pernotteremo a Levanto in un hotel storico del centro vicino alla spiaggia. In programma degustazioni di vini e prodotti locali, un laboratorio sul pesto e la visita al borgo di Montaretto, borgo fuori dalle rotte turistiche. Un’esperienza per chi ama camminare e vivere la Liguria a passo lento e fuori stagione.










⋯ In Liguria: Alle Porte delle Cinque Terre
→ Quando da mercoledì 22 a domenica 26 ottobre 2025
→ Guida Martina Stanga – Guida Ambientale Escursionistica AIGAE abilitata
→Contatti: Email martina.stanga@gmail.com, WhatsApp 3313386681
→ Direzione tecnica: Buon Cammino Tour Operator di Fem srls
1° GIORNO (arrivo)
→ Ritrovo: mercoledì 22 ottobre, Hotel Nazionale *3 stelle (Via Jacopo da Levanto, 20, 19015 Levanto SP). Indicazioni Google Maps
→ Visita del centro in autonomia, briefing e cena in ristorante del centro
→ Pernotto Hotel Nazionale
2° GIORNO
→ In breve Da Bonassola a Framura. Il sentiero sale tra ulivi e pinete fino al Salto della Lepre, balcone panoramico sul mare. Si passa da chiesetta antica a picco sull’acqua, e dal borgo di Montaretto. L’arrivo è a Framura, dove ci aspetta una degustazione di vini e prodotti locali e una visita ai vigneti.
→ Sentiero: Da Bonassola a Framura. 9 km - Dislivello +600 m.
3° GIORNO
→ In breve Da Levanto a Vernazza. Si cammina tra le ville del lungomare, passando per Villa Agnelli. Si sale al Promontorio di Punta Mesco sostando all’Eremo di Sant’Antonio. Dopo la discesa a Monterosso e una breve visita del primo borgo delle Cinque Terre, si prosegue tra vigneti terrazzati fino a Vernazza, affacciata su una scogliera spettacolare.
→ Sentiero: Da Levanto a Vernazza. 12 km – Dislivello +650 m.
4° GIORNO
→ In breve Da Riva Trigoso a Moneglia. Poco dopo la partenza si raggiunge la Torre di Punta Baffe, antico punto di avvistamento. Si alternano tratti vista mare e sentieri ombreggiati nella Vallegrande. Dopo un tratto tra ginestre e pini, si scende nella colorata Moneglia, borgo tra i più belli d’Italia.
→ Sentiero: Da Riva Trigoso a Moneglia. 9 km - Dislivello +450 m.
5° GIORNO (rientro)
→ Relax in spiaggia, passeggiata nel centro di Levanto, check out e saluti. *Possibilità di visitare in autonomia una cittadina limitrofa (la Guida può suggerire un programma).
⋯ Pacchetto
Include
→ 4 pernottamenti con colazione in hotel storico 3 stelle nel centro di Levanto, in camere doppie o triple con letti singoli
→ Degustazione di vini e prodotti locali e visita ai vigneti
→ 5 giorni di Accompagnamento di una Guida Ambientale Escursionistica abilitata ed esperta del territorio
→ Visita guidata del borgo di Montaretto
→ Assistenza, logistica e organizzazione completa
→ Assicurazione RC
→ Gruppo piccolo per garantire la qualità del viaggio
Non include
→ pasti e cene, extra di carattere personale, transfer a/r per raggiungere il punto di ritrovo, transfer treni (circa 20€)
Su richiesta
→ Laboratorio sul pesto genovese: preparazione, racconto e assaggio
⋯ Quota
→ Quota speciale €580 per prenotazioni entro il 5 agosto.
→ Quota intera €600 dal 6 agosto in poi.
⋯ Iscrizione
→ Le iscrizioni chiudono il 20 agosto 2025. Posti limitati per garantire la qualità del viaggio. Min. 4 partecipanti.
→ La prenotazione è valida con il versamento di 230€ (per chi prenota entro il 5 agosto) o 240€ (per chi prenota dal 6 agosto) a Buon Cammino Tour Operator di Fem srls.
→ Il saldo verrà richiesto successivamente, con comunicazione diretta agli iscritti.
⋯ Politiche di cancellazione
→ Entro il 5 agosto: rimborso completo dell’acconto versato.
→ Tra il 6 agosto e il 20 agosto: l’acconto non è rimborsabile, ma in caso di sostituzione del partecipante (se possibile), può essere restituita una parte dell’importo.
→ Dopo il 20 agosto: nessun rimborso.
→ Per ulteriori dettagli contattare Martina Stanga (email martina.stanga@gmail.com / WhatsApp 3313386681).
Se hai domande sul programma o vuoi iscriverti
⋯ Cosa portare nello zaino
-
Scarpe da trekking/trail
Pantaloni tecnici
Maglie tecniche
Giacca antipioggia/antivento
Pile medio-leggero
Cappello
Cambio comodo per la sera
-
Zaino 35–45L
Borraccia (min. 1,5 L)
Bastoncini da trekking (consigliati ma non necessari)
Occhiali da sole
-
Pranzo al sacco per il primo giorno
Snack energetici, frutta secca, barrette
Integratori
-
Kit medico personale
Kit igienico
Tappi per le orecchie
Crema solare e antizanzare
