Cammini
Avventure per vivere insieme la natura e la cultura locale. Ogni passo è un’occasione per immergersi nella bellezza del paesaggio, delle tradizioni, della storia dei luoghi attraversati - In piccoli gruppi.
I PROSSIMI CAMMINI
› La Grande Traversata Elbana Dal 12 al 14 settembre 2025
› In Sardegna sul Cammino di Santa Barbara Dal 7 al 12 ottobre 2025
› Alle Porte delle Cinque Terre Dal 22 al 26 ottobre 2025
› Il Cammino del Salento sulla Via del Mare Primavera 2026
12-13-14 settembre 2025
Toscana: La Grande Traversata Elbana
→ 3 giorni, 2 notti
Tre giorni lungo la Grande Traversata Elbana tra crinali panoramici, boschi e spiagge. Cammineremo immersi nei profumi della macchia mediterranea, con vista su tutte le Isole dell’Arcipelago, fino alla Corsica. Sosteremo nei borghi elbani più iconici, assaporando la cucina e i vini locali. La perla dell’Arcipelago ci accoglierà con la sua natura più selvaggia, le sue storie e leggende.
7 > 12 ottobre 2025
Sardegna: Il Cammino di Santa Barbara
→ 6 giorni, 5 notti
Un’avventura lungo il Cammino di Santa Barbara, tra le meraviglie della costa selvaggia sud-occidentale della Sardegna. Si seguono su antichi sentieri, camminando immersi nelle pinete e nella macchia mediterranea, passando per importanti borghi e monumenti storici. Un viaggio tra natura, storia e cultura: ideale per chi cerca paesaggi selvaggi e storie dimenticate.
22 > 26 ottobre 2025
Liguria: Alle Porte delle Cinque Terre
→ 5 giorni, 4 notti
Un viaggio sulla Costa del Levante Ligure, alle Porte delle Cinque Terre con base a Levanto. Le escursioni seguono il Sentiero Verde Azzurro e altri itinerari panoramici incastonati tra mare e montagna, passando per piccoli borghi colorati arroccati sulla costa. In programma degustazione di vini e un laboratorio di preparazione del pesto genovese. Sarà un’avventura per chi ama camminare, scoprire e vivere il territorio con lentezza.
Primavera 2026
Puglia: Il Cammino del Salento
→ 6 giorni, 5 notti
Il Cammino del Salento valorizza il territorio della regione a un ritmo lento. Si cammina lungo la costa, lontani dalle mete affollate, seguendo la Via del Mare per circa 85 km in 4 tappe. Il primo giorno è dedicato alla visita di Lecce, mentre il cammino inizia sulla costa, nel borgo di Torre dell’Orso. La meta è Santa Maria di Leuca: il Tacco dello Stivale e punto di arrivo del viaggio, dove si abbracciano i due mari.
Non vedi il cammino che cercavi?
Organizzo un’avventura apposta per te!