Il Cammino di Santa Barbara

Il Cammino di Santa Barbara in Sardegna

Martedì 7 > Domenica 12 ottobre 2025 (6 giorni, 5 notti. 4 tappe)

Un’avventura sul Cammino di Santa Barbara lungo la costa sud-ovest della Sardegna nel Parco Geominerario, patrimonio UNESCO dal 1988. Si attraversano sentieri mozzafiato, piccole cale dall’acqua cristallina, colline di macchia mediterranea, scogliere a picco, passando per antichi borghi e monumenti storici importanti. Visite guidate, racconti locali e cene a base di prodotti tipici arricchiscono il viaggio.

*La partenza del viaggio è confermata

⋯ Il Cammino di Santa Barbara in Sardegna

→ Quando da martedì 7 a domenica 12 ottobre 2025

→ Guida Martina Stanga – Guida Ambientale Escursionistica AIGAE abilitata

Contatti: Email martina.stanga@gmail.com, WhatsApp 3313386681

Direzione tecnica Davvero Viaggi S.r.l.

Ritrovo: martedì 7 ottobre dalle ore 17 nel centro di Iglesias (la posizione esatta verrà comunicata successivamente)


⋯ Programma

1° GIORNO (arrivo)

In breve ritrovo ore 17 circa, nel centro di Iglesias. Visita del centro in autonomia, briefing e cena in ristorante con piatti tipici. Pernotto a Iglesias.

2° GIORNO - PRIMA TAPPA

In breve Da Iglesias a Nebida. Si lascia la città passando dal castello medievale per salire tra colline selvagge. Il sentiero attraversa un antico cratere minerario e il borgo di Monteponi. Si raggiunge il mare al tramonto, con arrivo a Nebida. Pernotto a Nebida.

Sentiero: 21 km - Dislivello +750 m - Tappa di media difficoltà.

3° GIORNO - SECONDA TAPPA

In breve Da Nebida a Masua. Il sentiero costeggia il mare tra macchia mediterranea e scogliere. Si arriva alla spiaggia di Masua, con vista sul Pan di Zucchero, uno dei faraglioni più iconici di tutta la Sardegna. Dopo un bagno, si visita a Porto Flavia. Rientro e pernotto a Nebida.

Sentiero: 9 km – Dislivello +350 m

4° GIORNO - TERZA TAPPA

In breve Da Masua a Buggerru. Si cammina lungo la costa fino a Cala Domestica per una sosta al mare. Poi si sale su un altopiano nella macchia mediterranea profumata. Arrivo a Buggerru, cena tipica sarda e pernotto a Buggerru.

Sentiero: 16 km - Dislivello +650 m

5° GIORNO - QUARTA TAPPA

In breve Da Buggerru a Portixeddu. Il sentiero segue la costa tra pinete e dune sabbiose. Si arriva alla spiaggia di Portixeddu per l’ultimo bagno e un aperitivo sul mare. Rientro e pernotto a Buggerru.

Sentiero: 12 km - Dislivello +450

6° GIORNO (rientro)

→ Rientro previsto lo spostamento con mezzo privato da Buggerru a Cagliari: le tappe previste sono Cagliari Città e Cagliari Aeroporto (a seconda delle esigenze).


⋯ Pacchetto

Include

5 pernottamenti e 5 colazioni in B&B e hotel 3 stelle, in camere doppie o triple con letti singoli

→ Trasporto bagagli tra le tappe per poter camminare leggeri durante la giornata

Visita guidata al sito di Porto Flavia, Patrimonio UNESCO

Visita guidata del borgo e del Museo di Nebida

→ 6 giorni di Accompagnamento di una Guida Ambientale Escursionistica abilitata ed esperta del territorio

Incontro con ex minatori locali per scoprire storie e tradizioni

Credenziale ufficiale del Cammino di Santa Barbara

→ Transfer previsti dal programma (escludendo quello dell’ultimo giorno poiché facoltativo)

→ Assicurazione medica di base che copre le spese sanitarie

Assistenza, logistica e organizzazione completa

Gruppo piccolo per garantire la qualità del viaggio

→  Assicurazioni Polizza Fondo di Garanzia Valore Sicuro e Polizza RC Valore Sicuro Europ Assistance

Non include

Transfer da Buggerru a Cagliari (spesa condivisa con gli altri viaggiatori), viaggio a/r per il punto di partenza, pranzi e cene, extra di carattere personale e assicurazione (2€ al giorno)

⋯ Quota

→  Quota speciale di €640 per chi si iscrive entro il 3 agosto

→  Quota intera di €680 per chi si iscrive dal 4 agosto in poi

⋯ Iscrizione

→ Posti limitati per garantire la qualità del viaggio. La partenza del viaggio è confermata. Max 15 partecipanti.

La prenotazione è valida con il versamento di 200€ mentre il saldo verrà richiesto successivamente con comunicazione diretta agli iscritti.

→ Per dettagli su programma, iscrizione e pagamento contattare la Guida (Email martina.stanga@gmail.com / WhatsApp 3313386681)

⋯ Politiche di cancellazione

→ Fino a 30 giorni ante partenza penale del 10% sul totale

→ Dal 29° al 21° giorno ante partenza penale del 30% sul totale

→ Dal 20° all'11° giorno ante partenza penale del 50% sul totale

→ Dal 10° al 7° giorno ante partenza penale del 75%  sul totale

→ Dal 6° giorno al giorno della partenza nessun rimborso  

*E’ possibile richiedere un’assicurazione di annullamento viaggio (maggiori informazioni fornite in fase di richiesta).

Se hai domande sul programma o vuoi iscriverti


⋯ Cosa portare nello zaino

    • Scarpe da trekking/trail

    • Pantaloni tecnici

    • Maglie tecniche

    • Giacca antipioggia/antivento

    • Pile medio-leggero

    • Cappello

    • Cambio comodo per la sera

    • Zaino 35–45L

    • Borraccia (min. 1,5 L)

    • Bastoncini da trekking (consigliati ma non necessari)

    • Occhiali da sole

    • Pranzo al sacco per il primo giorno

    • Snack energetici, frutta secca, barrette

    • Integratori

    • Kit medico personale

    • Kit igienico

    • Tappi per le orecchie

    • Crema solare e antizanzare

Scopriamo la Sardegna a passo lento!